Con l’auto elettrica Volkswagen ha tirato il freno?

0 views
0%



L’auto elettrica Volkswagen con il freno a mano? Secondo Bloomberg l’auto elettrica Volkswagen attraverso un momento particolare. L’auto elettrica Volkswagen deve cambiare strategia, ma secondo le dichiarazioni del responsabile R&D sarà veramente in grado di fare cio?

🚀 VUOI SUPPORTARE PENSA FORTE? ECCO ALCUNE OPPORTUNITÀ:

– PayPal:
– Bitcoin: 3Pyvcay3ba9deC89Fzk189BHFMSVHfZh4M
– Ethereum: 0x9F43783fd1C870dec6B5e52867aa86ede9647d76
– Doge: DNY91rcTqofCZt7e4YLq3uCSP8ZGYJmoPh

TIME STAMP
00:00 Volkswagen frena sull’auto elettrica? Intro
00:51 Articolo di Bloomberg NEF
01:45 Le vendite in Cina
03:39 Auto elettriche cinesi
06:06 Volkswagen e l’economia tedesca
08:14 La Cina vola con l’auto elettrica
09:14 I risultati del nuovo CEO
12:18 Le dichiarazioni dell’ R&D
14:15 Volkswagen frena sull’auto elettrica? Outro

🎁 VUOI SCONTI PER GLI ACCESSORI DELLA TUA TESLA?

codice sconto: TESLA

+👍🏻 Devi presentare un prodotto, un servizio o un’idea? Puoi farlo in modo efficace:

🔋LA PLAYLIST FONDAMENTALE PER CONOSCERE LE BATTERIE DELLE AUTO ELETTRICHE:

🕊Seguimi su Twitter

Durante la visione di questo video l’autore potrebbe avere posizioni azionarie o di altra natura nelle aziende menzionate.

#autoelettrica #volkswagen #tesla

From:
Date: September 13, 2023

42 thoughts on “Con l’auto elettrica Volkswagen ha tirato il freno?

  1. I cinesi stanno arrivando non solo con le macchine ma anche con fabbriche di batterie e macchine. A quel punti senza la zavorra dei dazi, potranno calare i prezzi dando il colpo di grazie ai produttori europei che si stanno scavando la fossa.

  2. A me sembra che qualcuno abbia inventato un sistema per togliere il predominio europeo/tedesco/giapponese/coreano sulle auto e regalarlo a cinesi in primis e poi agli americani. E il bello è che noi europei che avremmo tutto l'interesse a mantenere lo status Quo, stiamo invece regalando il settore. Ciò significa perdita economica garantita. Veramente complimenti per la sagacia delle scelte.

  3. L'economia cinese fà paura in tutti i settori che hanno toccato hanno fatto una strage di aziende fallite in EU, adesso sono sull'auto, settore strategico per la Germania e EU, ne vedremo delle belle….. secondo me ci saranno anche problemi sociali, quando finiranno i soldi, vedremo cosa ci riserva il futuro😅

  4. dico solo un nome: Tafazzi !
    per me stanno pensando: l'abbiamo sfangata con dieselgate (multa si ma le vw le comprano ancora), la sfangheremo anche stavolta.
    ripeto: Tafazzi!

    p.s: quando Tesla farà (se farà) la model "economica" questi dove pensano di andare?

  5. Grandissimo Alessio! Spietato e feroce come non mai! Beh, in questo caso, i commenti sono superflui, perché le tesi del capo R&D della VW si commentano da soli nella loro illogicita'…… 😏Un caro saluto

  6. Infatti oggi la presidente della commissione europea ha fatto partire un’indagine sulle auto cinesi, ripeto la Germania comanda in Europa, se l’industria automobilistica non cresce si colpirà la Cina con i dazi, non penso gli USA perché alla fine si fa sempre quello che vogliono loro, ma prima o poi la Cina verrà colpita.

  7. Intanto bloomberg e compagnia bella non fanno il tifo per l’Europa. In questo periodo di guerra economica tra blocchi usa europe Asia, la propaganda passa anche attraverso questi scritti che bisogna prenderli con senso critico. . Poi è chiaro che anche VW deve fare i conti con la profittabilita’. Già ora e’ scarsa con i prezzi che ci ritroviamo dai concessionari, figuriamoci tra qualche mese, perché’ i rialzi dei tassi di interesse voluti dalla BCE ancora non sono entrati del tutto nel tessuto sociale. Lo faranno solo da questo inverno. La forbice quindi si allargherà. Da una parte costi produzione sempre più altri dall’altra disponibilità economica all’acquisto più bassa. È chiaro che in questi periodi le aziende bloccano/congelano gli investimenti fino a data migliore. E allora? Ci sono i fossil fuel da estendere e tirare avanti, a marginalità si spera anche maggiori. La dichiarazione del capo R&D è’ stonata nella forma ma non nel concetto, la passat 24 appena uscita è’gia un riciclato della Skoda, investimenti zero virgola con solo cosmesi di schermi e solite elettroniche oramai collaudate. Ombrellino Skoda compreso. Poi è chiaro che tutto questo serve a tirare la palla avanti per un po’. Bisognerà’ aspettare i prossimi mesi. La Germania non uscirà dalla recessione, anzi altre nazioni ci entreranno. Le big company come VW non aspetteranno molto a prendere decisioni drastiche come delocalizzazione in caso servisse. Auguri alla VW che comunque ( dieselgate compreso ) ha contribuito alla prosperità in Europa e auguri a noi che di indotto industriale alla Germania ne diamo parecchio.

  8. Secondo me il senso del dipartimento di R&D di VW è il seguente: investono nello sviluppo di una motorizzazione ibrida plugin come per la Passat con 100km di autonomia in solo elettrico così le persone sono più tranquille nel accettare e comprare questa motorizzazione. Ciò accadrebbe perché ti ritrovi ad avere una macchina che ti permette di percorrere 100 km tranquillamente ma allo stesso tempo sei autonomo nei lunghi viaggi perché è un motore. Piano piano inizia a vivere il mondo dell'elettrico con tranquillità e poi tra 10 anni passi a un full elettrico quando la rete di ricarica ti sembrerà abbastanza capillare e diffusa. Questo è un ragionamento che fanno in molti al giorno d'oggi

  9. vw ha smesso di produrre l'E-up che andava benissimo e costava relativamente poco. id3 costa piu' di 40000 euro , un suicidio. la id2 non esce. di che vogliamo parlare. si sta suicidando da sola.

  10. Ciao Alessio, condivido le tue perplessità sul orientamento Volkswagen nei confronti dell elettrico. Ma no è che prendendosela con la Cina risolve il problema. Anzi la Vonderlayen se gioca al protezionismo resterà col cerino in mano.

  11. Sono un felice possessore di Passat con le ultime 2 versioni diesel e mi sto orientando alla propulsione elettrica. Ho appreso che la Id7 berlina partira’ da 65.000 Euro circa e quindi ho considerato altre opzioni tra cui la Tesla Model S usata del 2019 che si trova intorno ai 45.000. Non e’ Station ma ha una capacita’ di carico equivalente se non superiore,quindi usata si , ma con la considerazione di un prodotto durevole nel tempo.

  12. Alessio grazie per il video! Secondo lei questo politica tedesca Volkswaghen potrebbe danneggiare anche L industria Italiana automobilistica? E se posso chiedere anche: a partire dall anno prossimo gli incentivi diminuiranno ?
    Grazie ancora per le competenze che mette nei video !

  13. Siamo all'inizio (40%) della transizione da fonti fossili a rinnovabili, per le aziende che hanno sempre fatto motori a combustione è un bel cambiamento, poi si sono detti: cosa vuoi che sia fare un auto elettrica, ma si sono un tantino sbagliati, a mio modo di vedere ci sono due modi di reagire: lavorare sodo, ingoiare un bel pò di rospi, perdere un bel pò di soldi per poi ripartire (ipotesi poco s3xy); oppure massimizzare il piu possibile quello che hanno, arraffare tutti i soldi e scappare prima che la nave affondi / esploda.
    Pensate un momento a quante aziende sane ci sono! La maggior parte sono indebitate fino all'osso per fare in modo di spalmare le spese negli anni e aumentare il più possibile i dividendi a fine anno, poi tanto ci penseranno i posteri a ripagare…
    Un pò come tutti i governi italiani che abbiamo avuto da 40 anni a questa parte 😂
    Prepariamoci a dei mirabolanti fuochi d'artificio 😅 anche se ci sarà poco da essere allegri
    Alessio sei sempre sul pezzo!

  14. scusa Alessio……. mi spieghi perchè continui a fare allusioni su stellantis??? mi dici da dove hai tratto le tue fonti che l'azienda sia passata in mano francese???? forza….. confrontiamoci su questo…… così la finisci …. altrimenti sei al ridicolo

  15. In effetti è chiaro che l’orientamento non è il forte di VW… io ho una Skoda Scala a benzina e va benissimo. Questa è una tecnologia consolidata che durerá anni ma L’elettrico, che si voglia o no, non è un Piano B… é il piano A e bisogna rendersene conto.

  16. Ciao Alessio… come hai detto tu in altri tuoi video … VW sta rischiando molto grosso ha perso molto nel mercato cinese e anche in Europa e USA sta arrancando … come fa ad acquistare una piattaforma cinese già superata … e come pestarsi i piedi da sola .. contenti loro …. Purtroppo non sarà l’unica casa automobilistica che andrà male … aspettiamo i nostri amici di stellantis il mitico Tavares .. che sta girando girando ma le cose sono sempre le stesse …. Cose vecchie e superate … grazie per le tue spiegazioni… e ne vedremo delle belle ..
    Tesla non ha ancora finito di stupirci … saranno scintille sicuramente….. alla prossima saluti… Max

  17. La Wv come le altre industrie tedesche ha vari problemi. In Primis hanno una manodopera carissima. A livello tecnologico sono indietro di anni, visto che una Tesla viene costruita in un terzo del tempo di una Id3, sul software, bhe non sanno manco dove cominciare. Pretendere quasi 50.000 euro per una macchina piena di plastica, con freni a tamburo, la gente non è scema. In Italia la famiglia Id3/4 vende meno di cento pezzi al mese, in Francia non vanno meglio le cose. Se vanno avanti cosi il fallimento sta dietro la porta.

  18. La Germania paga per l’errore fatto! La distruzione del Nordstream da parte della Nato, è stato un autogol pazzesco per tutta Europa. I marchi tedeschi svaniranno prima di quanto si pensasse. Grazie per la conferma dei miei pensieri😉
    Per quanto riguarda al resp. Ricerca e sviluppo, il fatto che vadano ad investire su piattaforme Passat (A4,Oktavia) e tiguan la dice tutta sull’intelligenza dei manager di oggigiorno! Vabbè che sono poi lo specchio della società.. siamo messi male in Europa, molto male purtroppo😢

  19. Personalmente spero che si faccia qualcosa per bloccare il commercio delle auto cinesi e non è per una questione di protezionismo (le auto coreane e giapponesi sono le benvenute), ma per una questione di sicurezza. Le nuove automobili sono dotate di decine di sensori, di sistemi software avanzati e di capacità di guida semi-autonoma che raccolgono grosse quantità di dati e che pongono pertanto delle “implicazioni di sicurezza” se provenienti da nazioni autoritarie come la Cina. I prezzi competitivi delle auto cinesi, non sono dovute al fatto che hanno investito di più, quanto invece al fatto che queste possono rappresentare un vero e proprio cavallo di Troia.

  20. Concordo su tutto ma sono anche preoccupato per l'effetto domino che potrebbe avere il crollo dell'automotive tedesca, che non vedo proprio come potrà uscire da questa empasse.. Mai come ora bisogna lasciare il timone ai giovani, purtroppo VW è un anziano pachiderma e non riesce a prendere decisioni rapide, tantomeno può permettersi degli All-in stile Elon. Però, mai sottovalutare i tedeschi… si uniranno tutti insieme e faranno la loro mossa, ne sono certo 🫡

  21. Altra cosa, è probabile che in Germania le auto elettriche subiranno un forte declino delle vendite a causa degli elevati prezzi dell'energia elettrica (la Germania ha l'energia più cara d'Europa a causa del fallimento dell'Energiewende) e alla prossima legislatura europea verrà tolto il ban del 2035, quindi non c'è da stupirsi se molte case vorranno investire in auto a combustione interna, sanno che saranno le auto più vendute ancora per il prossimo decennio.

  22. Come direbbe il buon vecchio W.C… Mai nessuno ha speso cosi tanto per così poco. Toyota e WV stanno prendendo delle cantonate mostruose. L'orrore è puntare su macchine teoricamente base con prezzi premium e peggio.. con basse tirature.. Stellantis come può essere competitiva con la 500e a quei prezzi con quei volumi?… puòil pulmino di VW costare come una berlinona super premium? Follia pura..

  23. Se salta vw, non oso immaginare che fine faccia toyota che è rimasta al palo, honda, mazda suzuki. Paradossalmente, rischia di avere più appeal stellantis con la 500 che vw…. Se non ci si sveglia diventiamo il terzo mondo (in Italia con buona probabilità lo siamo già) e sarà guerra tra Cina e America sulla produzione e vendita delle auto elettriche. Spiace, non fa bene a nessuno poca concorrenza

  24. Marchionne disse: "Ne rimarranno solo 5".
    Forse sperava che ci fosse anche almeno un brand europeo.
    Ne avesse azzeccato uno … i ritardi, le scelte e le protezioni si pagano pesantemente.
    Mi dispiace per chi lavora nel settore con passione ed impegno.

  25. Ormai tutte le case automobilistiche europee sono alla frutta, da una parte abbiamo i cinesi che ormai sanno praticamente TUTTO (finora scoperto) dell'auto elettrica e possono giocare come vogliono, dall'altra parte abbiamo Tesla, che può vantare un immensa rete di ricarica in tutto il mondo con veicoli MOLTO efficienti e ad un costo bassissimo (rispetto ai competitor sia delle auto a scoppio sia delle auto elettriche) ed in mezzo, totalmente indifesi che non sanno dove sbattere la testa prima, abbiamo gli europei.
    Avessero iniziato 20 anni fa, come hanno fatto i cinesi e Tesla, forse, oggi, avrebbero qualche possibilità, ma no, gli europei porcatroia sono furbi, furbissimi! Ignora oggi, ignora domani, ignora dopodomani e arrivi al punto che vieni totalmente surclassato da chi, fino a ieri, non aveva la minima idea di cosa fosse un auto!
    I cinesi, ma anche gli asiatici in generale, sono furbi, troppo furbi, e sapevano che sarebbe stata una questione di tempo prima che tutto il mondo avrebbe adottato tecnologie alternative, il petrolio iniziava a scarseggiare (mancano circa 14 anni, salvo andare a prendere i pozzi a oltre 200 metri) e come alternative, per l'automotive, non c'era che l'elettrico in quanto:
    – l'idrogeno è troppo caro e richiede processi troppo complessi per produrlo e conservarlo (ha anche un piccolissimo difetto, ha il brutto vizio di esplodere facendo un bel botto, in California ne sanno qualcosa)
    – i biofuel richiedono immense quantità di terreno per essere prodotto, avrebbero bisogno d'acqua, concimi, pesticidi, forza lavoro, mezzi, e in tutto ciò non deve venire una grandinata che ti spazza via il raccolto, insomma, era troppo precario come scelta (e lo è tutt'ora)
    – gli efuel invece potrebbero essere una scelta, ma dal momento che emettono comunque gas tossici, che ovviamente si respirerebbero tutte le persone, (senza ovviamente contare del prezzo di produzione, se la benzina a 2 euro vi sembra cara evidentemente non sapete quanto costa produrre 1lt di efuel) e questo, per ovvie ragioni, è fuori discussione

    L'unica soluzione, quindi, non era che l'elettrico. Hanno puntato tutto lì, in quella tecnologia (a differenza dei giapponesi che hanno puntato tutto sull'idrogeno fallendo miseramente, inutile ricordarvi le vendite della Mirai, se arriviamo a 10.000 in 1 anno in tutto il mondo forse sono anche troppe), facendo all-in e, haimè, per quanto male possa fare a me che faccio parte dell'europa, vincendo il banco e scartando qualsiasi competitor sul mercato.
    Se oggi credete che siamo messi male, non avete ancora visto nulla di quello che accadrà nei prossimi anni! I cinesi hanno TUTTO, conoscenza, tecnologia, forza lavoro a bassissimo costo e produzione in casa di qualsiasi componente, nessuna casa automobilistica europea potrà anche solo scalfire i cinesi, forse se l'europa metterà qualche legge riguardo le importazioni (cosa che ne dubito, altrimenti la cina risponde con altre leggi a loro favore e la peggio, ovviamente, l'avrà l'europa) si potrebbero salvare, ma ormai il destino per le case automobilistiche europee è scritto, d'altronde, se ignori una tecnologia per 20 anni non ti puoi aspettare di essere competitivo!

  26. Ciao Alessio. La prossima bastonata Il gruppo Volkswagen la prenderà dalla Id7. Ho dato un'occhiata al prezzo ed agli allestimenti,non so come possano pensare di fare concorrenza alla Model 3.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *